CHIRURGIA CONSERVATIVA
È una chirurgia che prevede una strumentazione delle radici previa incisione e scollamento della gengiva, una disinfezione delle tasche e una sutura.
Viene definita anche chirurgia per accesso per accedere alle radici rimuovendo il tessuto di granulazione.
CHIRURGIA OSSEORESETTIVA
È una chirurgia che consente di eliminare la tasca spostando i tessuti gengivali in direzione apicale. Agisce sull’osso e sui tessuti molli eliminando i difetti.
Gli effetti secondari sono l’ipersensibilità dentale transitoria e l’aumento degli spazi interdentali.
CHIRURGIA RIGENERATIVA
È una chirurgia che mira alla riduzione o all’eliminazione delle tasche attraverso la rigenerazione dei tessuti parodontali.
Si può eseguire solo in alcune particolari condizioni del paziente e del tipo di difetto parodontale (difetti infraossei con una componente verticale superiore a 3 mm).


Hai bisogno di maggiori informazioni?
È doloroso?
La Chirurgia Parodontale nel corso degli anni ha visto una evoluzione delle tecniche e dello strumentario.
Oggi si parla di Chirurgia Microscopica e di strumentario per micro-chirurgia.
Il dolore durante la procedura è assolutamente assente.
È fondamentale ricordare che la chirurgia va eseguita in un paziente risanato.
Si opera quindi su tessuti in completa assenza di infiammazione.
L’altro aspetto fondamentale è la mini-invasività nel rispetto assoluto dei tessuti.
Cosa ci guadagni?
Ti vengono create le condizioni ideali per il controllo della malattia nel tempo.
Una tasca parodontale non consente al paziente di mantenere lo stato di salute.
Infatti, non potendo “pulire” all’interno della tasca è impossibile condizionare quello che fanno i batteri.
L’eliminazione della tasca ristabilisce la salute gengivale.


Cosa succede se non la fai?
Se non effettui la chirurgia per vari motivi a cosa vai incontro?
Questa domanda è molto comune.
La chirurgia è fondamentale per risolvere e ridurre le tasche parodontali.
Non eseguire chirurgia causa la persistenza delle tasche ed aumenta il rischio che queste possano peggiorare.
È come se avessi un piccolo campanello d’allarme acceso che espone il paziente a minor probabilità di successo nel tempo.
Quando devi farla e con chi?
Va fatta solo quando ci sono le indicazioni e gli obbiettivi sono chiari.
I due principali sono l’eliminazione delle tasche parodontali ed il guadagno di attacco clinico.
A chi mi devo affidare?
Sicuramente ad un professionista che gode della massima fiducia del paziente e che ha condiviso obbiettivi, limiti ed eventuali effetti secondari.
Il professionista che studia e che si occupa di Parodontologia nella sua pratica quotidiana è sicuramente la persona indicata.
Contattaci per info o prenotazioni
Compila il form, ti risponderemo al più presto!