
CURARE LA PARODONTITE CON IL TRATTAMENTO LASER
L’utilizzo del laser in odontoiatria per la cura della parodontite è un tema ampiamente discusso sia nella comunità scientifica, sia tra i pazienti. Tuttavia, ritengo che su questo argomento ci sia molta confusione o, per meglio dire, tantissima disinformazione.
La terapia laser, un mito da sfatare
Mi accade piuttosto spesso che pazienti che soffrono di malattia parodontale mi pongano questa domanda: “Dottor Vaccari, ma lei ha il laser o no?”. Come se esistesse una relazione diretta tra il laser e la terapia per questa malattia cronica. Come se il paziente confidasse veramente sull’efficacia del trattamento laser per guarire dalla parodontite che si presenta in forma lieve, ma anche severa.
Quindi la vera domanda è: la tecnologia laser è uno strumento fondamentale per curare la parodontite? Ebbene, la risposta è NO, non lo è.
La parodontite: una malattia diffusa
La parodontite è una malattia batterica che determina la perdita del tessuto di supporto del dente che si può definire sociale, visto è la sesta malattia più diffusa al mondo e che sopra ai 50 anni di età colpisce un italiano su due. Si tratta quindi di numeri enormi, ma nel corso degli ultimi decenni, la medicina ha sviluppato un’elevata conoscenza di questa malattia e ha messo a punto strategie di cura assolutamente affidabili.
Costituendo una delle principali cause di perdita dei denti è importante prevenirla, curarla e gestirla nel tempo con mirate terapie parodontali, in modo tale da preservare i proprio denti naturali.
Ricerca scientifica
Oggi, sono numerosi gli studi che dimostrano come la malattia parodontale si può curare con successo, utilizzando terapie convenzionali che permettono di ottenere risultati duraturi e predicibili nel tempo.
Curare la parodontite con terapie convenzionali
Uno dei punti chiave nel trattamento della parodontite è l’eliminazione o la riduzione dei batteri presenti nella placca dentale che si deposita sulla superficie dei denti o sul tartaro. Ed è proprio questo il punto chiave su cui dentista e paziente si devono concentrare. Perché è proprio sulle strategie che vengono adottate per ridurre la carica batterica che si basa il successo della terapia.
La terapia convenzionale per la cura della parodontite eseguita in studio prevede la rimozione meccanica della placca e del tartaro attraverso strumenti manuali o meccanici (sonici o ultrasonici).
Al paziente verrà invece affidato il compito di tenere sotto controllo la placca, cosa che dovrà avvenire con un’igiene orale fatta in modo molto scrupoloso.
La collaborazione del paziente permetterà tra una seduta e l’altra di conservare la salute dei tessuti pardontali e preservare i denti naturali.


Hai bisogno di maggiori informazioni?
Il laser come terapia parodontale funziona?
L’introduzione del laser è stata uno degli eventi più rivoluzionari della medicina: i campi di applicazione – pensiamo ad esempio all’oculistica – hanno determinato risultati semplicemente straordinari.
Oltre alla chirurgia refrattaria, in campo oculistico, sono tanti gli ambiti nei quali il laser ha letteralmente cambiato – in meglio -, la vita dei pazienti.
Visto il largo interesse verso binomio “parodontite e laser”, la comunità scientifica non è stata a guardare. Così università e centri di ricerca privati di tutto il mondo hanno condotto una grande quantità di studi tesi a verificare l’efficacia del trattamento laser per la cura della parodontite.
I risultati ottenuti hanno stabilito che ad oggi la terapia convenzionale rappresenta la soluzione più efficace per il trattamento di questa patologia, perché il laser NON ha la capacità di rimuovere efficacemente il tartaro e per questo dev’essere considerato come un eventuale strumento aggiuntivo alla terapia meccanica convenzionale.
Un consiglio
Il consiglio che mi sento di dare a tutti i pazienti è quello di affidarsi ad un professionista serio e capace, possibilmente specializzato proprio nella cura delle malattie parodontali.
Ricordiamoci, infine, tre cose importanti quando si parla di cura delle persone:
- quasi mai è lo strumento a fare la differenza
- non esiste la bacchetta magica
- sono le mani e la testa del medico ad eseguire trattamenti di successo.
Per qualunque dubbio o chiarimento sul tema parodontite e laser non esitare a scrivermi a questo indirizzo: segretria@simonevaccari.it. Sarò lieto di rispondere alle tue domande sull’argomento.
Se l’articolo ti è piaciuto forse dovresti leggere anche: