
Cos’è la gengivite?
La gengivite è una malattia infiammatoria “reversibile” delle gengive, ma è importante curarla tempestivamente con rimedi professionali, prima che si trasformi in parodontite, con presenza di tasche parodontali e la possibile perdita dei denti.
Le domande più comuni alle quali il professionista “parodontologo” è chiamato a rispondere sono svariate:
- Quali sono le cause della gengivite?
- Con quali sintomi si manifesta?
- Quali sono i rimedi efficaci?
- Perché è importante curarla tempestivamente?
- Si tratta di gengivite o parodontite?

Cause della Gengivite
Le gengiviti sono causate da batteri presenti nella placca che si deposita sulla superficie del dente. La risposta all’aggressione batterica determina un’infiammazione della gengiva con i segni correlati.
Sintomi della Gengivite
- Gengive sanguinanti: il primo segno è dato dal sanguinamento delle gengive che può essere spontaneo o provocato dalle manovre di igiene orale o dalla masticazione.
- Gengive arrossate: un altro segno tipico sono le gengive rosse, sensibili o gonfie legato ad un’aumentata vascolarizzazione, tipica espressione delle prime fasi dell’infiammazione.
- Gengive che si ritirano: le gengive ritirate rappresentano per definizione una modifica della posizione del margine con conseguente allungamento delle dimensioni del dente.
- Altri sintomi comuni: l’alitosi e maggiore sensibilità dentale al caldo e freddo.
Cura e trattamenti delle gengive
Le azioni da attuare per combattere la malattia riguardano:
- La rimozione di placca e tartaro: il primo è rappresentato dalla rimozione professionale di placca e tartaro e dall’eventuale eliminazione di quei fattori che possono favorire l’accumulo di placca.
- L’ igiene dentale: Il secondo è dato da un’adeguata istruzione da parte del professionista di una corretta igiene orale e controllo della placca sui denti da svolgere a casa.
Il dentista deve istruire il paziente all’utilizzo delle tecniche e degli strumenti più idonei alla sua situazione, incluso l’utilizzo dello spazzolino più adeguato, il dentifricio ed il filo interdentale.
E‘ molto importante verificare il raggiungimento del livello ottimale e il mantenimento dello stesso.
(vedi anche articolo: la parodontite si cura: controlla i fattori di rischio)
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Come diagnosticare una gengivite
La diagnosi di gengivite è semplice e indolore e va affidata in primo luogo ad una visita di screening parodontale ed al sondaggio gengivale.
- Indice di sanguinamento: Il sondaggio gengivale è un test non invasivo e per lo più indolore con il quale è possibile stabilire una percentuale di sanguinamento (definita Indice di Sanguinamento). In condizioni di salute questo valore è inferiore al 10%. L’indice di sanguinamento esprime la valutazione sul livello di controllo dell’infiammazione gengivale.
- Indice di placca: si tratta di un altro indice fondamentale che si calcola valutando la presenza di depositi di placca sulla superficie del dente visibile. Un valore inferiore al 20% determina un buon controllo ed esprime la capacità del paziente di mantenere un buon livello di rimozione della placca.
Gengivite o parodontite?
In presenza di alti livelli di placca e di sanguinamento delle gengive si generano fenomeni infiammatori che aumentano il rischio che la gengivite si trasformi in parodontite.
La gengivite rappresenta un primo stadio di malattia, che se non viene adeguatamente trattata, potrebbe estendersi al parodonto profondo e innescare una parodontite.
Cos’è la parodontite
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica multifattoriale in cui si determina una distruzione del tessuto di supporto del dente, con la conseguente perdita del dente.
La parodontite o piorrea è una delle malattie croniche più presenti nella popolazione: 1 Italiano su due viene colpito sopra i 40 anni e 2 italiani su 3 sopra i 65 anni.
Conclusioni
La gengivite è una malattia e come tale va risolta attraverso una duplice azione (professionale e domiciliare) che richiede una verifica costante.Il mantenimento della salute delle gengive è uno degli obbiettivi più semplici ma altrettanto ambiziosi perché è il principio base della prevenzione dentale primaria.
La malattia gengivale determina anche una stimolazione dei nostri meccanismi di difesa.Trattare e risolvere la gengivite è quindi un’opportunità per favorire la nostra salute generale e mantenere un alto livello di prevenzione generale.
Spero in questo breve articolo di aver risposto ad ogni dubbio, altrimenti non esitare a scrivermi a simone@simonevaccari.it, sarò lieto di rispondere alle tue domande.


Se l’articolo ti è piaciuto forse dovresti leggere anche:
Così come: