Quali difetti del sorriso puoi correggere con le faccette e quali no?

Desideri sottoporti a un trattamento con faccette dentali, ma non sai se sia la soluzione migliore per te? Le faccette sono uno tra i trattamenti più soddisfacenti dell’odontoiatria estetica, per trasformare l’aspetto del tuo sorriso, anche quando pensi sia impossibile. Tuttavia, in alcune situazioni, prima di applicare le faccette è necessario considerare altri percorsi: vediamo insieme queste situazioni.

Quando è indicato applicare le faccette dentali?

Grazie alle faccette dentali, puoi ottenere un sorriso praticamente perfetto. Infatti, grazie a questo trattamento, è possibile modificare forma, colore, lunghezza e posizione dei denti.

 

Principalmente, questo trattamento di estetica dentale consente di intervenire su inestetismi o difficoltà masticatorie correlate a queste situazioni:

Tuttavia, le faccette sono in grado di fare anche molto altro. Infatti, per la mia esperienza, le faccette dentali servono a migliorare la qualità della tua vita e a cambiare il tuo destino.

 

Ti sembro esagerato? Tantissime persone che si rivolgono al nostro studio odontoiatrico a Modena hanno addirittura smesso di sorridere: si vergognano del proprio sorriso irregolare, provano imbarazzo e disagio e tutto ciò incide molto negativamente sulla vita di relazione e anche sui rapporti professionali.

 

Sono proprio i pazienti e le pazienti a motivarmi, dandomi prospettive sempre nuove e stimolando la mia creatività (a proposito: ti invito a leggere le testimonianze delle persone che si sono rivolte a noi e hanno trovato la felicità).

 

E proprio la prima visita è focalizzata sui problemi psicologici e sociali che un sorriso disarmonico e sgradevole può causare.

 

Quando si instaura un legame saldo con i pazienti e le pazienti, è l’empatia, insieme alla fiducia e al coinvolgimento emotivo, a indurmi a creare il sorriso perfetto, in grado di trasformare la vita alle persone.

 

Prima di vedere quali sono i benefici, ti consiglio di leggere tutti i nostri approfondimenti sulle faccette dentali.

Hai bisogno di maggiori informazioni?CONTATTACI

Cosa otterrai dal trattamento con le faccette dentali?

Ecco i numerosi vantaggi di questa metodica:

  • Denti bianchi, regolari e brillanti.
  • Correzione e riallineamento di denti imperfetti e disarmonici.
  • Uniformità del colore e della superficie dello smalto.
  • Miglioramento degli spazi neri tra i denti.
  • Allungamento di denti troppo corti.

Non solo estetica, ma anche funzionalità: il ruolo delle faccette va ben oltre le apparenze, vediamolo insieme.

L’equilibrio tra estetica e funzionalità nel trattamento con faccette

La bellezza esteriore e l’armonia della dentatura sono spesso il riflesso di una corretta funzionalità:

  • Obiettivo estetico: ha lo scopo di perfezionare l’armonia visiva e la gradevolezza del sorriso coprendo macchie, riducendo spazi e migliorando forma e dimensioni dei denti.
  • Obiettivo funzionale: si focalizza sul recupero dell’efficienza masticatoria, sulla protezione dei denti indeboliti e sulla stabilità dell’occlusione nel lungo termine.

Il punto di forza del trattamento risiede proprio nell’interconnessione di questi due aspetti. Per esempio, molto spesso, un intervento squisitamente estetico, come l’allungamento di denti consumati, determina un miglioramento della masticazione, alleggerendo la pressione sulle arcate.

 

Allo stesso tempo, il ripristino funzionale di un dente scheggiato non solo lo protegge da altri danni, ma ne restituisce anche l’aspetto naturale, rendendo il sorriso più uniforme e attraente.

 

Un odontoiatra con esperienza non si limita a un approccio squisitamente cosmetico, ma valuta il sistema occlusale nella sua completezza. Ciò garantisce che le faccette non solo siano esteticamente impeccabili, ma che si integrino perfettamente con il morso della persona.

 

Il risultato è duraturo e in armonia con la salute complessiva della bocca. Per questo motivo, una consulenza approfondita è fondamentale per stabilire un piano personalizzato che soddisfi sia il desiderio di un sorriso armonico, sia l’esigenza di una bocca sana e funzionante.

 

Ti chiederai: “Ma ci sono situazioni o difetti che le faccette possono non risolvere?” Ci sono alcune condizioni che richiedono altri tipi di interventi: vediamole insieme una per una.

Ci sono difetti che le faccette non possono correggere?

Possiamo individuare alcune condizioni in cui le faccette sono controindicate, per esempio:

  • Malocclusioni;
  • Denti mal posizionati;
  • Bruxismo;
  • Denti anteriori con corone già applicate;
  • Parodontite.

Vediamo una a una queste situazioni.

Malocclusioni: trattarle prima di applicare le faccette

Per ragioni biomeccaniche, le malocclusioni espongono le faccette a eccessivi carichi masticatori e traumi masticatori, che potrebbero facilitarne la frattura o il distacco.

 

In questo caso, prima di iniziare un trattamento con le faccette, è necessario correggere la malocclusione con un trattamento ortodontico.

 

Ad oggi, esistono efficaci e soddisfacenti trattamenti di ortodonzia invisibile, come per esempio l’apparecchio linguale, non visibile a occhio nudo, poiché applicato sulla parte posteriore dei denti, quella rivolta al palato.

 

Denti mal posizionati: niente faccette, ma trattamento ortodontico

In questa situazione, le faccette sono decisamente controindicate. Anche qui è opportuno un trattamento ortodontico per sistemare il difetto di posizione che determina la scorretta occlusione. È la migliore soluzione quando la persona possiede sì una buona dentatura, ma con difetti di posizione.

 

Bruxismo: da sistemare prima di procedere con le faccette

Si tratta dell’abitudine di digrignare i denti, sia di notte (bruxismo notturno), sia durante il giorno (bruxismo diurno); si parla anche di bruxismo misto.

 

In questo caso, le faccette non sono sempre controindicate: se il bruxismo ha causato un’usura dei denti posteriori, è necessario prima recuperare la dimensione verticale dei denti e successivamente effettuare un trattamento con le faccette nel settore anteriore.

 

Se questo passaggio viene tralasciato, la persona fortemente bruxista potrebbe compromettere notevolmente il trattamento con le faccette. Qui, riabilitare i settori posteriori (cioè molari e premolari) non ha tanto uno scopo estetico, quanto invece uno scopo funzionale, per creare quel sigillo necessario a mantenere a lungo le faccette applicate posteriormente.

 

Denti anteriori con corone: faccette sì, ma solo sui denti naturali

Questa situazione clinica è piuttosto diffusa. Se sui denti anteriori sono già allocate delle corone e i tuoi denti hanno già subito una limatura, non è possibile applicare le faccette su corone preesistenti.

 

Invece, se solo alcuni denti sono stati trattati con corone, è possibile inserire nuove corone sulle corone in ceramica integrale preesistenti, e si possono applicare le faccette sui denti naturali privi di corone.

Parodontite: è necessario curarla prima di mettere le faccette

Prima di applicare le faccette dentali, è imprescindibile sottoporsi a una visita accurata per ricevere una diagnosi parodontale da un esperto in parodontologia.

 

Successivamente, la malattia parodontale va adeguatamente curata in relazione alla situazione clinica: ciò consente di salvare il parodonto e garantire la stabilità dei denti nel lungo tempo. Solo una volta risanata la parodontite, sarà possibile procedere con il trattamento estetico.

 

Anzi: le faccette dentali nel/nella paziente parodontale sono un’ottima soluzione. Infatti, in caso di parodontite, le gengive tendono a ritirarsi, lasciando scoperto un “triangolino” tra un dente e l’altro, che normalmente sarebbe coperto dalla papilla interdentale.

 

Ritirandosi, la gengiva fa sì che si ritiri anche la papilla, lasciando un fastidioso spazio nero tra un dente e l’altro. Questo spazio può essere chiuso e l’applicazione delle faccette è molto indicata per migliorare l’estetica compromessa dalla malattia parodontale.

Quando sono necessari gli impianti dentali? 

Gli impianti dentali sono denti artificiali realizzati per sostituire i denti mancanti; si tratta di radici in titanio che riabilitano la funzione estetica e masticatoria.

 

Perciò, mentre le faccette dentali sono manufatti conservativi che si cementano sul dente naturale già esistente, gli impianti dentali vanno a sostituire un dente che manca.

 

A tal proposito, sul blog trovi tre articoli recenti, che ti invito a leggere:

Siamo arrivati insieme alla fine di questo lungo articolo: spero sia stato interessante per te! Inoltre, spero di aver chiarito molti tuoi dubbi sulle faccette e quando applicarle. Se hai altre domande, non esitare a scrivermi all’indirizzo simone@simonevaccari.it o a rivolgerti allo studio: saremo ben lieti di risponderti.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




Contattaci per info o prenotazioni


    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.

    SPECIFICARE IL TIPO DI VISITA *
    MESSAGGIO


    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.

    TELEFONO WHATSAPP E-MAIL