Quanto tempo ci vuole a mettere le faccette dentali? Ecco cosa sapere

Sai come funziona il trattamento con le faccette dentali e quanto tempo occorre per applicarle? Siamo qui apposta per scoprirlo. Le faccette sono sottilissimi rivestimenti in ceramica o materiale composito; si fissano sulla superficie dei denti per migliorarne l’aspetto e sistemare i difetti del tuo sorriso. Grazie alle faccette, puoi tornare a sorridere anche se pensi sia impossibile. Vediamo insieme tutto ciò che ti occorre sapere.

Quante sedute occorrono per mettere le faccette sui denti?

Generalmente, oltre alla visita preliminare, per il trattamento occorrono due sedute. Dapprima, l’odontoiatra valuta la situazione dei tuoi denti, discutete insieme i tuoi obiettivi esteticie funzionali, per poi decidere come procedere. L’applicazione delle faccette è una procedura di precisione che richiede di affidarsi a mani davvero esperte.

 

Per questo motivo, durante la prima visita, è molto importante comunicare le tue esigenze all’odontoiatra, che ti rassicurerà e ti orienterà alla soluzione più adeguata al tuo caso.

Impronte dentali e previsualizzazione computer guidata

Vengono prese le impronte dentali necessarie alla realizzazione delle faccette in ceramica. Vengono anche eseguite le fotografie dei tuoi denti e del tuo viso, fondamentali perché consentono di analizzare ogni singolo dettaglio del tuo sorriso e del tuo volto, per valutare quali modifiche apportare per migliorarlo. Si può anche girare un breve video mentre parli, per analizzare anche la tua fonetica e la dinamica del tuo sorriso.

 

Successivamente, il dentista esperto in estetica dentale progetterà una previsualizzazione estetica 3D computer guidata o mockup, per mostrarti il risultato finale del trattamento. Grazie alla previsualizzazione, potrai vedere in anteprima (e “indossare”) il risultato del trattamento direttamente sul tuo sorriso.

 

Questo passaggio è fondamentale: consente di progettare in maniera digitale il tuo nuovo sorriso apportando le modifiche necessarie a forma, posizione e colore dei denti, in modo personalizzato per te e in armonia con il tuo volto.

 

Solo quando avrai piena convinzione del trattamento, si potrà procedere con l’eventuale preparazione del dente (ne parleremo tra poco) e la successiva cementazione in via definitiva.

 

Ricorda che le faccette sono personalizzate, e il colore dovrà essere adattato alla dentatura naturale. Le prove estetiche preliminari sono imprescindibili per verificare che il trattamento estetico sia in armonia con il tuo sorriso, il resto della tua dentatura e le tue caratteristiche facciali, prima di cementare definitivamente le faccette dentali.

Cementazione definitiva

È la fase finale del processo: il dentista fissa in modo permanente le sottili lamine di ceramica sulla superficie anteriore dei tuoi denti. Si tratta di un passaggio cruciale che garantisce adesione, stabilità e durata delle faccette.

La fase di cementazione include due step:

  • Utilizzo di una diga di gomma per asciugare l’ambiente umido della bocca. L’adesione delle faccette è più performante se il campo operatorio è asciutto, e la diga di gomma serve proprio ad “asciugare” l’ambiente della bocca, fisiologicamente umido (saliva, fiato). La diga è un piccolo foglio di lattice o altro materiale dermocompatibile, sistemato nella bocca della persona per assicurare l’isolamento del campo operatorio e un’efficiente barriera antimicrobica.
  • Cementazione sul substrato di smalto dentale. L’adesione è efficace quando le faccette sono cementate al 100% sullo smalto, motivo che rende la tecnica no prep consigliata. Infatti, limando troppo il dente, si rischia di eliminare completamente lo smalto e di dover applicare le faccette alla dentina. Purtroppo, l’applicazione alla dentina non garantisce la stessa performance di adesione.

Ci sono fasi intermedie prima che le faccette vengano cementate in via definitiva? Scopriamolo insieme. Nel frattempo, ti invito a leggere tutte le nostre guide sulle faccette dentali.

Hai bisogno di maggiori informazioni?CONTATTACI

C’è una fase intermedia prima della cementazione definitiva delle faccette?

Dipende dai casi. Prima di cementare le faccette, potrebbe essere opportuno un trattamento di ortodonzia invisibile, per correggere la posizione imperfetta di alcuni denti.

 

L’ortodonzia invisibile è necessaria anche quando non desideri limare i tuoi denti: in questa situazione, è prevista l’applicazione delle faccette con una tecnica no prep, senza cioè la cosiddetta preparazione dentale, e ciò consente di risparmiare materiale biologico sano (ossia conservare lo smalto).

 

Questo aspetto è importantissimo: posso dirti con certezza che la maggior parte dei lavori eseguiti presso il nostro studio di Modena è ottenuta tramite una tecnica di non preparazione dentale.

A proposito di preparazione e non preparazione dentale…

Anche per i casi in cui si richieda una preparazione, siamo in grado di effettuare preparazioni mini invasive che ci consentono un minimo sacrificio biologico.

 

Per “preparazione mini invasiva” intendo una leggera limatura del dente, rimanendo circoscritti alla compagine dello smalto.

 

Vengono ridotti solo alcuni punti strategici dello smalto dentale e si eseguono preparazioni limitate a spessori di 0,1 e 0,2 mm, quindi minimamente invasive. La persona non si accorge dove il dente sia stato limato, proprio per via della minima invasività.

 

Ti confesso che, in generale, preferisco evitare quanto possibile la preparazione dentale. E qui entra in gioco un fattore imprescindibile: l’abilità degli operatori tecnici di maneggiare faccette dentali sottili, e ottenere così risultati eccellenti senza necessità di limare.

 

Se vuoi la mia opinione, sono sempre stato attratto dalla tecnica no prep, quindi ho trascorso gli ultimi vent’anni ad approfondire ed elaborare tecniche valide assieme al mio odontotecnico di fiducia, trovando soluzioni che ci consentissero di evitare la limatura.

 

Peraltro, quando invece i denti vengono eccessivamente limati, anche l’estetica dentale è compromessa, e dunque sarà più complicato, per il paziente o la paziente, gestire la fase prima della cementazione definitiva.

Quali sono i tempi di realizzazione delle faccette in laboratorio?

 

I tempi per realizzare le faccette dentali in laboratorio si attestano intorno alle due settimane di lavorazione. Ci sono alcuni fattori che potrebbero determinare un allungamento (o un accorciamento) dei tempi, per esempio:

  • Numero di denti coinvolti e dunque numero delle faccette. Va da sé che, più faccette dovranno essere realizzate, più tempo richiederà il lavoro del laboratorio. Meno faccette servono, più snelle saranno le tempistiche.
  • Complessità del caso: come abbiamo visto, le faccette non sono un manufatto standard che si adatta a tutte le dentature. Al contrario, si tratta di un prodotto personalizzato, allineato alle caratteristiche, alle esigenze e al caso clinico della singola persona, e ciò richiede il giusto tempo.

Qual è la durata delle faccette? Lo scopriamo nel prossimo paragrafo.

Quanto durano le faccette dentali?

Ti sorprenderà sapere che le faccette dentali sono il più longevo trattamento di estetica dentale, lo dice la letteratura scientifica. Infatti, sono manufatti molto resistenti e tendono a deteriorarsi con minor frequenza rispetto ai denti naturali.

 

Sì, hai capito bene: per esempio, tra i materiali per faccette dentali che utilizzo di solito, il disilicato di litio è addirittura cinque volte più resistente dello smalto naturale dei tuoi denti!

 

Numerosi studi scientifici sulla durata delle faccette hanno dimostrato che la durata delle faccette dentali nel lungo periodo è notevole, almeno fino a vent’anni, con elevate percentuali di successo del trattamento.

 

Le ragioni di questa longevità risiedono non solo nella resistenza del materiale all’usura e ai traumi, ma anche nella semplicità della gestione: la manutenzione e l’igiene domiciliare delle faccette sono piuttosto semplici, essendo applicate sulla superficie esterna del dente.

 

È comunque sempre necessaria una igiene quotidiana regolare, con l’uso di spazzolino e filo interdentale, e ciò contribuisce di sicuro alla durata delle faccette.

Quali sono i tempi di adattamento del/della paziente?

I tempi di adattamento per le persone che hanno ricevuto l’applicazione di faccette dentali sono solitamente brevi, e la maggior parte delle persone si abitua alla sensazione delle faccette in pochi giorni o un paio di settimane al massimo.

Cosa aspettarti dal trattamento con faccette?

Le differenze saranno notevoli! Un lavoro ben fatto avrà un impatto positivo:

  • Sorriderai di nuovo senza vergogna;
  • Acquisirai sicurezza e autostima;
  • Constaterai risultati duraturi nel tempo.
  • Le faccette saranno più resistenti dei tuoi denti naturali.

Spero di averti fornito indicazioni complete e di averti rassicurato sull’efficacia e sulla resistenza delle faccette dentali. Se hai altri dubbi, non esitare a contattarmi all’indirizzo simone@simonevaccari.it o a rivolgerti allo studio: siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi necessità.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




Contattaci per info o prenotazioni


    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.

    SPECIFICARE IL TIPO DI VISITA *
    MESSAGGIO


    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.

    TELEFONO WHATSAPP E-MAIL