COVID 19 E ODONTOIATRIA: COSA CAMBIA?

ortodonzia linguale funziona

Coronavirus e Dentisti: cosa aspettarsi

Con questo articolo vorremmo aiutarvi a capire come l’attuale malattia pandemica COVID 19 stia impattando il lavoro di noi dentisti rispondendo alle più comuni domande:

  • Come stiamo vivendo noi dentisti questo momento complesso?
  • Quali trattamenti odontoiatrici si possono eseguire?
  • Quali regole deve rispettare il dentista?
  • Con quali prospettive dobbiamo affrontare il futuro?
simone vaccari estetica dentale

Cos’è il Covid 19?

Il mondo è stato sconvolto da un nuovo virus chiamato SARS-Cov2 in grado di causare una malattia respiratoria denominata COVID 19.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dichiarato ufficialmente lo stato di pandemia l’11 Marzo 2020 che esprime la diffusione della malattia infettiva in tutte le parti del mondo.Tutto il mondo sta vivendo il cosidetto “lockdown”, che è il frutto delle misure messe in atto dagli stati per il contenimento della diffusione di questa subdola infezione.

Una delle parole più ricercate sul web e più discusse attualmente è “Coronavirus” , che ha portato alla veloce diffusione del fenomeno chiamato “infodemia”.

L’infodemia  è molto pericolosa poichè  provoca paura e panico da disinformazione, definendo un flusso di informazioni dilagante, continuo senza il controllo della scientificità e l’autorevolezza delle fonti.

Come stiamo vivendo noi dentisti questo momento complesso?

Il mondo dell’odontoiatria con grande senso di responsabilità ha aderito ai decreti del Ministero e ha seguito le direttive emanate dai vari DPCM.

E’ stata immediatamente sospesa l’attività ordinaria con il relativo flusso di pazienti nelle strutture odontoiatriche ma è stata mantenuta l’erogazione delle procedure d’urgenza definite indifferibili.

In altre parole, secondo un modello di deontologia medica, è stato possibile effettuare un’assistenza ai pazienti che presentassero vere emergenze non procrastinabili.

In questo lasso temporale dove l’attività lavorativa è stata improvvisamente ridotta,  noi dentisti abbiamo vissuto momenti di confronto culturale a distanza con i cosiddetti Webinar (incontri culturali via WEB) e momenti di formazione molto stimolanti.

Quali trattamenti odontoiatrici si possono eseguire?

Ad oggi si può andare dal dentista per i trattamenti di emergenza in cui non è possibile la gestione con terapia farmacologica o quelle situazioni (come i traumi) in cui un intervento differito avrebbe compromesso la prognosi.

Quali regole deve rispettare il dentista?

La pratica odontoiatrica deve essere gestita con una serie di modelli comportamentali molto rigorosi.

Sono uscite delle linee guida di comportamento condivise dagli enti nazionali di categoria e dalle società scientifiche del settore. Queste sono votate al controllo di ogni procedura per rendere i trattamenti sicuri riducendo il rischio di contagio:

  • triage telefonico
  • utilizzo dei DPI
  • disinfezione
  • distanziamento
  • organizzazione

E’ bene ricordare che già  in situazioni di “normalità” lo studio dentistico è una struttura sanitaria in cui vengono adottati sistemi di protezione contro le trasmissione delle infezioni di ottimo livello.

Guanti, mascherina e camici monouso sono da anni parte del corredo della nostra pratica quotidiana.

Da sottolineare anche i processi di sterilizzazione delle attrezzature che da tempo sono regolamentate in modo rigoroso e tracciato nel nostro studio odontoiatrico.

Come sosteniamo i nostri pazienti che presentano patologie NON gravi?

La posizione del nostro studio è stata da subito di offrire comunque la massima assistenza a tutti quei pazienti che da anni ci seguono e ci supportano.

Abbiamo eseguito immediatamente il trasferimento di chiamata  sui nostri cellulari e tutti i giorni ci rechiamo in studio per ascoltare eventuali messaggi lasciati in segreteria telefonica. Anche in questa situazione i social network hanno aiutato ad accorciare le distanze; sono di fatto diventati un ottimo mezzo di comunicazione per gestire qualsiasi domanda o dubbio.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Con quali prospettive i dentisti dovranno affrontare il futuro?

La professione dell’odontoiatra si dovrà adattare alle linee guida definitive stilate dal Ministero della Salute e i conseguenti comportamenti in grado di “lavorare in sicurezza”, come ad esempio:

  • La pratica ordinaria sarà eseguita in modo differente e sarà votata alla massima attenzione a non far incontrare troppi pazienti in sala d’attesa e a non far venire accompagnatori nello studio (ad esclusione di situazioni eccezionali come i minori).
  • Saranno sicuramente standardizzate procedure di disinfezione e utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale ) sia dai pazienti che dal team di lavoro.
  • Tutto il personale (medici, paramedici, personale amministrativo) dovranno seguire training appositi per perfomare nuove procedure e modelli comportamentali.

Anche i pazienti dovranno rimodulare i propri comportamenti, come avverrà nella vita di tutti i giorni, verso una nuova “normalità”. Lo slogan “ce la faremo “interpreta il sentimento condiviso di poter tornare a frequentare lo studio in completa sicurezza.

Conclusioni

Spero in questo breve articolo di aver risposto ad ogni dubbio, altrimenti non esitare a scrivermi a simone@simonevaccari.it, sarò lieto di rispondere alle tue domande.

Se l’articolo ti è piaciuto forse dovresti leggere anche:

Così come:

Info e prenotazioni

Compila il form, oppure chiamaci al numero +39 059 2929631


    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.

    SPECIFICARE IL TIPO DI VISITA *
    MESSAGGIO


    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.

    Simone Vaccari

    Simone Vaccari

    Si diploma in Odontotecnica con il massimo dei voti nel 1994, poi presso l’Università Degli Studi di Modena e Reggio Emilia si Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1999 con la votazione di 110/110 e lode. Negli anni 2000 e 2001 frequenta diversi corsi di aggiornamento negli Stati Uniti e in particolare Los Angeles, California, dove ha la possibilità di appassionarsi e di apprendere le tecniche più moderne e innovative in tema di Estetica Dentale. Nel 2003 fonda a Modena lo Studio Vaccari dove esercita la libera professione dedicandosi prevalentemente alla protesi adesiva ed all'estetica dentale. Relatore a numerosi corsi e congressi in Italia e all’estero, è considerato un punto di riferimento internazionale sul tema delle faccette dentali in ceramica.

    More posts by Simone Vaccari

    Lascia un commento